Abbiamo riscoperto che natura, paesaggio e storia sono risorse importanti.
Situato a 612 m.s.m. il nucleo di Curzútt è senza dubbio un angolo di paradiso per la collina alta di Monte Carasso. La Fondazione Curzútt San Barnárd - nata nel 1998 - ha intrapreso progetti volti a rianimare il comparto con lo scopo finale di far rivivere un luogo che ha senz’altro avuto un ruolo importante per le origini del paese.
Un luogo dove natura, gastronomia e pernottamento si incontrano.
A Curzútt è possibile mangiare, dormire e divertirsi in strutture discoste dall’area urbana di Bellinzona. Il ristorante offre la possibilità di gustare delizie locali, mentre presso l’Ostello è possibile pernottare in mezzo alla natura. Le infrastrutture presenti, gestite da Gastrosos, permettono anche di organizzare feste di compleanno, workshop, riunioni ed eventi.


Inaugurato nel maggio del 2015, il Ponte Tibetano Carasc è un’esperienza unica per chi visita il Bellinzonese.

270m
di lunghezza

130m
di vuoto
verticale
Lungo 270 metri e innalzato a 130 m dal fondovalle, il ponte sospeso permette di collegare la valle che separa i quartieri di Monte Carasso e Sementina. Oltre a questa importante opera sono presenti anche altre attrazioni nel comparto di Curzútt, come ad esempio l’idilliaca chiesa di San Bernardo e la zona archeologica di Puncètè.
Eventi
Eventi

Jazz a Curzútt

Mostra fotografica

Degustazione a Curzutt
Download flyer
News

Montagne pulite

Articolo Corriere del Ticino
«Hanno dato un contributo tangibile nel recupero del nucleo e della collina alta»
Leggere online
